“I ponti di Madison County” il film che fece innamorare Clint Eastwood e Meryl Streep

Nella sua ricca e prolifica carriera Clint Eastwood è riuscito a stupire pubblico e critica con pellicole indimenticabili, che hanno fatto la storia del cinema. Tra i titoli che hanno riscontrato maggior successo c'è, senza dubbio, "I ponti di Madison County", il film diretto nel 1995, che lo ha visto protagonista insieme ad un'altra grande star del grande schermo, Meryl Streep. Quel set sembra sia stato fatale per entrambi che, a quanto, pare avrebbero vissuto un'intensa storia d'amore nel corso del periodo dedicato alle riprese.
La trama del film è tra le più romantiche ed intense della storia del cinema, non a caso la pellicola incassò più di 185 milioni di dollari e fu apprezzata anche dagli esperti del settore che in più di un'occasione la definirono come "una delle migliori regie dell'attore californiano". La complicità, l'attrazione e il sentimento che si percepiscono guardando le scene di questo cult degli Anni Novanta, sembra siano state alimentate da una reale corrispondenza emotiva tra i due interpreti. In poche parole, Clint Eastwood e Meryl Streep si è detto più volte che, proprio in quel frangente, abbiano vissuto una coinvolgente storia d'amore, iniziata e conclusasi nel tempo dedicato alla realizzazione della pellicola.
Proprio come Francesca Johnson e Robert Kincaid, innamoratisi perdutamente in soli quattro giorni, ma lontani dal viversi pienamente il loro sentimento, così i due attori lavorando costantemente l'uno accanto all'altra in quei 42 giorni, pare abbiano ceduto all'imprevedibilità dell'amore, ma entrambi non hanno portato avanti quella storia una volta conclusosi il film.
Nessuno dei due, nonostante l'indiscrezione fosse stata diramata quasi subito, ha mai confermato la nascita di questo amore, anche se qualche tempo dopo le riprese il regista lasciò la sua compagna Frances Fisher. Il film si ricorda proprio per l'intensità emotiva trasmessa dagli interpreti e per questo ruolo Meryl Streep ricevette anche una nomination all'Oscar, mentre Eastwood decise di acquistare il furgone utilizzato dal suo personaggio affinché potesse avere per sempre un ricordo di quel film. Sebbene non ci siano state mai le conferme di questo amore, i due attori hanno saputo portare sullo schermo un sentimento così puro e coinvolgente che non sarebbe difficile credere che tra loro sia nata quella stessa passione che ha consumato Francesca e Robert ne I ponti di Madison County.