video suggerito
video suggerito

The Last station, gli ultimi giorni di Lev Tolstoj

L’ultimo anno di vita di LevTolstoj raccontato da Micheal Hoffman e interpretato da Christopher Plummer e dalla straordinaria Helen Mirren.
A cura di Enrica Raia
16 CONDIVISIONI
Helen Mirren e Christopher Plummer in The Last Station

Tutti conosciamo il Tolstoj pubblico, autore di capolavori immortali della letteratura come Anna Karenina e Guerra e Pace. In pochi conoscono il lato intimo e personale del celebre romanziere russo. Ed è questo che intende fare Michael Hoffman in The Last Station. Tratto dal libro di Jay Parini (anche co-sceneggiatore), L’ultima stazione – il romanzo degli ultimi giorni di Tolstoj, edito in Italia da Bompiani, il film di Hoffman racconta l’ultimo anno della vita di uno tra i più grandi scrittori della letteratura internazionale e della sua complicata famiglia, concentrandosi in  particolar modo sugli aspetti più complessi e profondi della psicologia di quest’uomo, da un’angolazione tutt’altro che prevedibile: l’amore. Un sentimento agrodolce difficile da vivere ma di cui è impossibile farne a meno.

Dopo quasi 50 anni di matrimonio e di relazione tempestosa per la fedele compagna di una vita, la contessa Sofja, Lev Tolstoj decide di punto in bianco – in nome del Tolstoismo, la sua utopica e anarchica dottrina che professava povertà, castità e vegetarismo – di rinunciare al suo titolo nobiliare e a tutti i suoi beni, compresa la villa di Jasnaja Poljana dove era nato, cresciuto e invecchiato. Quando, male influenzato dal suo discepolo prediletto Chertkov, Tolstoj si lascia convincere a cedere i diritti dei suoi romanzi al popolo e non alla famiglia, tra moglie e marito qualcosa si rompe per sempre. Inizia così una feroce lotta al potere fatta di intrighi e vendette in cui si ritroverà suo malgrado coinvolto anche il nuovo assistente di Tolstoj, Valentin Bulgakov, troppo giovane e inesperto per gestire questa delicata diatriba familiare che vedrà Lev costretto ad abbandonare il tetto coniugale per quello che sarà il suo ultimo viaggio. L’ultima stazione a cui fa riferimento il titolo del film è infatti quella di Astapovo, dove Tolstoj morì il 7 novembre 1910 a 82 anni.

Biopic in costume e melodramma che affronta tematiche universali come la passione, l’amore, la famiglia, gli intrighi, l’avidità, il conflitto rese sullo schermo anche con un po’ di brio e ironia da un cast indovinato e di ottimo livello a partire da Christophel Plummer  (il Dottor Parnassus nell’ultimo straordinario film di Heath Ledger), l’eccezionale Helen Mirren (che noi di Fanpage abbiamo inserito tra gli Oscar del decennio)  e il giovane divo scozzese James McAvoy partner di Angelina Jolie in Wanted.

Enrica Raia

16 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views