10 film in 9 fotogrammi

Tutti quanti noi ricordiamo i nostri film preferiti, focalizzandoci su delle scene in particolare o delle immagini che più di altre, all'interno della pellicola, ci sono rimaste impresse. Questa è l'idea alla base del blog su Tumblr intitolato “9 Film Frames”, il cui autore si è divertito a riassumere un intero film in 9 fotogrammi. Raccogliere le immagini più salienti di celebri film condensandoli in soli 9 frames principali e questo partendo da classici come "Viale del Tramonto" di Billy Wilder del 1950 o "Metropolis" di Fritz Lang datato addirittura 1927, fino a pellicole più recenti come il meraviglioso "Se mi lasci ti cancello", l'"Eternal Sunshine of the Spotless Mind" diretto da Michel Gondry e il "This must be the place" del nostro Sorrentino, che in questi giorni è a Cannes per presentare "La Grande Bellezza". Un progetto, quello di questo blog, che può servire a tutti i più accaniti cinefili (e non) per ricordare le scene più significative e belle dei propri film preferiti o semplicemente per farsi un'idea su qualche titolo che ancora manca nella nostra personale cineteca.
Trainspotting

Le nove immagini più belle del film del 1996 diretto da Danny Boyle, tratto dall'opera omonima di Irvine Welsh del 1993 e presentato fuori concorso al 49esimo Festival di Cannes, con uno strepitoso Ewan McGregor nei panni di Mark Renton, il protagonista.
Se mi lasci ti cancello

Il bellissimo “Eternal Sunshine of the Spotless Mind”, pellicola del 2004 diretta da Michel Gondry, con protagonisti Jim Carrey e Kate Winslet e di cui la sceneggiatura, che vinse l'Oscar nel 2005, è opera di Charlie Kaufman, autore, fra l'altro anche di “Essere John Malkovich”, “Il ladro di orchidee” e “Confessioni di una mente pericolosa”.
Il padrino

L'intramontabile film del 1972 di Francis Ford Coppola, interpretato da uno strepitoso Marlon Brando, insieme ad Al Pacino, e prima pellicola della trilogia omonima firmata dal regista, ispirata al romanzo omonimo di Mario Puzo, che venne premiata con ben tre premi Oscar.
Memento

Ecco le 9 scene più belle del capolavoro del 2000 diretto da Christopher Nolan, la cui sceneggiatura è basata sul racconto del fratello del regista, Jonathan Nolan, “Memento Mori” e che vedeva nel ruolo dei protagonisti Guy Pearce nei panni di Leonard Shelby e Carrie-Anne Moss in quelli di Natalie.
This Must Be the Place

Penultimo lavoro di Paolo Sorrentino, di due anni fa, con protagonista uno spettacolare Sean Penn. È il primo film del regista partenopeo in lingua inglese ed è stato presentato in concorso al Festival di Cannes del 2011, in seguito al quale ha poi vinto ben 6 David di Donatello. Il titolo della pellicola richiama, a mò di tributo, la canzone omonima dei Talking Heads, il cui leader, David Byrne è presente nel film per un cameo nei panni di se stesso.
Viale del tramonto

Film noir del 1950 diretto da Billy Wilder e interpretato da William Holden, Gloria Swanson ed Erich von Stroheim, è stato apprezzato da critica e pubblico, per poi ricevere ben 11 nomination agli Oscar, vincendo tre statuette. Uscito il 4 agosto del '50 negli Stati Uniti è ancora oggi uno dei film più noti e apprezzati del cinema americano.
La città incantata

Film d'animazione giapponese del 2001 scritto e diretto dal geniale Hayao Miyazaki e prodotto dal suo Studio Ghibli, è liberamente ispirato al romanzo fantastico “Il meraviglioso paese oltre la nebbia” della scrittrice Kashiwaba Sachiko e narra le avventure di Chihiro, una bambina di dieci anni che si introduce senza rendersene conto, insieme ai genitori, in una città incantata abitata da spiriti.
Paura e delirio a Las Vegas

Pellicola statunitense del 1998 diretta da Terry Gilliam, con protagonisti Johnny Depp e Benicio Del Toro, è tratta dal libro parzialmente autobiografico “Paura e disgusto a Las Vegas” di Hunter S. Thompson, di cui gli stessi personaggi erano già stati portati sul grande schermo nel 1980 rispettivamente da Bill Murray e Peter Boyle nella pellicola mai distribuita in Italia Where the Buffalo Roam, basata anch'essa sui testi dello stesso Thompson.
Mulholland Drive

È il capolavoro del 2001 scritto e diretto da David Lynch, con protagonista una meravigliosa Naomi Watts nei duplici panni di Betty Elms/Diane Selwyn. Presentato in concorso alla 54esami edizione del Festival di Cannes, ha vinto il premio per la miglior regia e Lynch ha anche ricevuto la sua terza nomination al Premio Oscar come miglior regista.
Blade Runner

L'intramontabile film del 1982 diretto da Ridley Scott, è uno tra i più celebri film di fantascienza, liberamente ispirato al romanzo “Il cacciatore di androidi” di Philip K. Dick, che a oggi è considerato uno dei maggiori scrittori statunitensi della seconda metà del Novecento, nonché precursore del filone cyberpunk.