Box office al cinema dopo il Covid: gli incassi crollano ma ha riaperto solo una sala su 10

In una situazione normale, non ci saremmo mai aspettati di vedere un box office dominato da "I miserabili", film francese sulle rivolte di strada a Parigi, seguito dal cinema d'autore purissimo di "Favolacce" dei fratelli d'Innocenzo e "Parasite" di Bong Joon-ho, tutti titoli premiati a Cannes o a Berlino e amatissimi dalla critica. L'attuale stato del cinema in Italia tuttavia non è, ahinoi, una situazione normale: dopo mesi di blocco per la pandemia, la riapertura delle sale è lentissima, non ci sono nuove uscite ma solo riproposizioni di titoli già passati in sala o in streaming, i blockbuster sono del tutto assenti e i numeri del botteghino sono un'inezia rispetto al periodo pre-Covid: solo 17.449 spettatori si sono recati al cinema nel primo weekend di riapertura e 100.377 euro sono gli euro di incasso contro i quasi 3 milioni di un anno fa: il weekend 20 – 23 giugno 2019 incassò infatti 2.924.689 euro con 443.942 spettatori (numeri peraltro già molto bassi vista la stagione estiva). Dunque, il profitto si è ridotto del 96,57% rispetto allo scorso anno. Quello che può apparire come un dato sconfortante e una sorta di bollettino di guerra deve però essere associato all'altro numero fondamentale di questa ripartenza: sono solo l'8,68% gli schermi effettivamente attivi rispetto ai quasi 4mila di un anno fa (342 in tutta Italia a oggi, già triplicati dal 15 giugno).
I film in arrivo, la vera svolta attesa con Tenet
Insomma, se pochi italiani sono andati al cinema non è solo per paura o per il distanziamento sociale che riduce il numero dei posti, ma soprattutto perché la grande maggioranza delle sale sono ancora chiuse (multiplex compresi: UCI è partita con prudenza, The Space non ha aperto) e perché non ci sono titoli freschi. Nei prossimi giorni, la situazione potrebbe leggermente migliorare con l'uscita di nuovi film, a partire da "L'assistente della star", (in sala dal 26 giugno), "La sfida delle mogli", "Un figlio di nome Erasmus" (dal 1 luglio), "Il delitto Mattarella" (dal 2 luglio). Di conseguenza, altre sale potrebbero riaprire, anche se la vera svolta è attesa dal 3 agosto con l'uscita di "Tenet". Sarà quella la prova del nove per capire se il cinema in sala è davvero destinato a ripartire.
Il box office dal 15 al 21 giugno
Ecco tutti i dati della settimana, con i numeri del fine settimana 18-21 giugno tra parentesi:
1. I miserabili: € 24.897 – 4.470 presenze (weekend: € 19.917, presenze 3.460)
2. Favolacce: € 13.123 – 2.126 presenze (weekend: € 11.148, presenze 1.743)
3. Parasite: € 8.535 – 1.398 presenze (weekend: € 7.304, presenze 1.156)
4. Bad Boys for Life: € 6.263 – 1.172 presenze (weekend: € 4.171, presenze 779)
5. Piccole donne: € 4.520 – 855 presenze (weekend: € 3.401, presenze 625)
6. Cattive acque: € 4.466 – 807 presenze (weekend: € 3.329, presenze 567)
7. The Grudge: € 4.443 – 849 presenze (weekend: € 3.085, presenze 585)
8. Dopo il matrimonio: € 3.690 – 693 presenze (weekend: € 3.199, presenze 585)
9. Richard Jewell: € 3.496 – 608 presenze (weekend: € 2.702, presenze 453)
10. Cena con delitto: € 3.440 – 698 presenze (nel weekend al 10° posto Odio l'estate con € 2.264 e 418 presenze)