Fast & Furious 6 è record, 7,3 milioni di euro in 5 giorni

Le auto di Fast & Furious 6 travolgono il box office italiano incassando 7.333.000 euro in soli 5 giorni. E’ il miglior esordio del 2013.

Si può dire che Fast &  Furious 6 sia davvero partito in quarta. Il film con Vin Diesel, Paul Walker e Dwayne "The Rock" Johnson è campione di incassi, con 7.333.000 euro incassati in soli 5 giorni. E' il miglior debutto del 2013, superando anche il successo di Iron Man 3. Un successo inaspettato, considerando che il quinto capitolo della serie era partito incassando la cifra di 3.327.000, arrivando poi a totalizzare oltre 10 milioni di euro. Anche negli States, il film ha superato la più rosea delle aspettative, dominando nel weekend del Ringraziamento ed incassando circa 122 milioni di dollari.

La grande bellezza di Paolo Sorrentino è partito bene, soprattutto a Napoli, dove si attestano lunghe code e biglietti esauriti nei cinema tradizionali e nei multiplex. Il film ha realizzato 2.262.000 euro, vendendo 356.000 biglietti da martedì a domenica. Sale sopra il milione Epic, il nuovo film di animazione di Chris Wedge (L'era glaciale), mentre Il grande Gatsby incassa ancora, 2.405.000 euro, per un totale di 5.295.000 euro.  Il box office italiano è stato letteralmente scosso dalle auto di Fast & Furious, con 11.531.616 euro raccolti in totale questa settimana. In confronto allo stesso periodo di un anno fa, si registra un 108% di crecsita (all'epoca il film che incassò di più fu Men In Black 3 che non riuscì a superare i 2,3 milioni di euro).

E' in arrivo un'estate bollente con titoli che promettono di sbancare: L'Uomo d'Acciaio, Una notte da leoni 3, After Heart Into Darkness.

Le auto di Fast and Furious 6
Le auto di Fast and Furious 6
Fast and Furious 7, Vin Diesel:
Fast and Furious 7, Vin Diesel: "E' un onore lavorare con Kurt Russell"
Iron Man 3 conquista il box office con 3.5 milioni di euro in 2 giorni
Iron Man 3 conquista il box office con 3.5 milioni di euro in 2 giorni
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni