5 Maggio 2014
11:00

James Cameron nei guai per la giostra del Titanic, chiesto 1 miliardo di danni

Faan Quin ritiene di avere la proprietà intellettuale dell’idea dell’attrazione sul Titanic, che doveva essere in 3D e regalare un’esperienza esaltante. Invece definisce la sua idea “uccisa” e chiede la cifra record al regista del film, la Paramount e la 20th Century Fox.
A cura di Andrea Parrella

Il regista di uno dei film coi maggiori incassi e la maggior risonanza presso il pubblico della storia del cinema, Titanic, così come le case di produzione e distribuzione che stavano dietro al film, la Paramount e la 20th Century Fox, sono state citate per danni da una donna a causa dell'attrazione sul Titanic creata ad Orlando, che permette ai visitatori di rivivere l'esperienza dei passeggeri della nave nel film. O almeno così si direbbe, visto che fonti estere la definiscono alla stregua di It's a small world, la giostra per bambini più celebre del mondo.

Fatto sta che una donna, Faan Qin, non ci sta e cita per danni il regista e le case di produzione stessa, per aver rubato e soprattutto "ucciso" l' idea originaria, di sua proprietà intellettuale. In principio infatti, la "R.M.S. TITANIC-THE EXPERIENCE" doveva essere un'avventura in 3D emozionante per il visitatore, il quale doveva ritrovarsi a vivere la situazione di timore e le atmosfere proposte dalla pellicola con Leonardo Di Caprio, riguardanti il disastro di inizio ‘900. Evidentemente non deve essere così e il risarcimento chiesto dalla Qin è decisamente record e mette nei guai il regista nonché le case di produzione: 1 miliardo di dollari. Considerando che la giostra sinora ha incassato più o meno un terzo di quella cifra, si direbbe che la donna ha valutato il tutto in prospettiva.

James Cameron:
James Cameron: "Il disastro del Titan è una tragedia simile a quella del Titanic"
James Cameron spoilera i segreti su Avatar:
James Cameron spoilera i segreti su Avatar: "Tre film in tre anni"
Avatar sarà adattato per uno spettacolo del Cirque du Soleil
Avatar sarà adattato per uno spettacolo del Cirque du Soleil
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni