Universal compie 100 anni e festeggia con un emozionante story-trailer

La Universal Pictures è nata esattamente il 30 aprile 1912, grazie all’idea di un ex-commerciante del Wisconsin, Carl Laemmle. L’uomo è un immigrato tedesco che risiedeva esattamente nella piccola cittadina di Oshkosh, dove gestiva un negozio di abbigliamento. Durante uno dei suoi viaggi per acquistare stoffe, fu colpito dalla popolarità e dalla redditività dei cinema Nickelodeon, teatri a basso prezzo dove venivano proiettati cortometraggi monopellicola di tema vario a prezzi accessibili a tutti. Tornato a casa Laemmle mise in vendita la sua attività per acquistare il suo primo teatro. Ne 1909 fondò la Independent Moving Pictures (IMP), che poi confluirà nell’Universal, nel 1912. A 100 anni da quella data, la casa di produzione ha deciso di festeggiarsi con un trailer in cui possiamo rivivere tutta la magia e le emozioni dei capolavori più famosi prodotti in questo meraviglioso secolo di attività.
Magia, emozione, adrenalina, amore, guerra, paura sono solo alcune delle emozioni che i montatori del trailer riescono a condensare in soli 2:32 minuti, in cui riconosciamo pellicole storiche come “E.T.” di Steven Spielberg, “Dracula”, “Lo Squalo”, “Jurassik Park”, “Frankestein”, “Ritorno al futuro”, “Wolfman”, “Il Gladiatore” di Ridley Scott, con Russel Crowe, “La Stangata”, “Animal House”, “Apollo 13” con Tom Hanks, “Uccelli”, tutti film indimenticabili che hanno accompagnato e fatto sognare intere generazioni e che fanno parte del patrimonio culturale mondiale. Intanto gli studi di Los Angeles hanno annunciato che , oltre al nuovo logo, saranno restaurati varie pellicole, eterogenee per tema ed epoca, per festeggiare nel migliore dei modi questo importante traguardo. I primi titoli resi noti sono: “All’Ovest niente di nuovo”, di Lewis Milestone (1930), “Dracula”, di Tod Browning (1931), “Frankenstein” di James Whale (1931), “Gianni e Pinotto reclute” di Arthur Lubin (1941), “La Mia Africa” di Sydney Pollack, fino a “Schindler’s List” di Spielberg, del 1993. Un compleanno coi fiocchi.