2 Maggio 2013
08:45

A Cannes 2013 la versione restaurata di “Hiroshima Mon Amour”

La Cineteca di Bologna con il sostegno della fondazione di Martin Scorsese, presenterà al Festival di Cannes 2013, diverse pellicole restaurate, tra cui “Hiroshima mon amour” e “Lucky Luciano”.
A cura di Aureliano Verità

La Cineteca di Bologna prosegue il suo lavoro di restauro portando al Festival di Cannes 2013 i restauri di “Hiroshima mon amour” film del 1959 di Alain Resnais e “Lucky Luciano” del 1973 diretto da Francesco Rosi, insieme ad altri lungometraggi recuperati del suo laboratorio “L'Immagine Ritrovata”. La Cineteca è diventata in questo campo, un vero e proprio punto di riferimento a livello internazionale, per le metodologie sviluppate, per la costante opera di ricerca, nel restauro del patrimonio cinematografico mondiale. Gli strumenti di cui il laboratorio è dotato infatti, sono tecnologicamente all'avanguardia e pensati per poter intervenire su materiali filmici di ogni epoca cinematografica. Insieme alla Fondazione di Martin Scorsese quindi, e grazie all'amore del regista americano nei confronti del collega Rosi, è stato possibile ottenere questo secondo restauro, dopo “il Caso Mattei”. Per “Hiroshima mon amour” invece, Resnais volle Marguerite Duras, candidata all'Oscar per la sceneggiatura, e lanciò Emmanuelle Riva, che oggi è tornata al successo mondiale con “Amour” di Haneke, Palma D'Oro a Cannes dell'anno scorso.

Kim Novak a Cannes 2013 per la versione resturata di
Kim Novak a Cannes 2013 per la versione resturata di "Vertigo"
Perché non riusciamo a toglierci dalla testa Mon Amour di Annalisa
Perché non riusciamo a toglierci dalla testa Mon Amour di Annalisa
Annalisa prende tutto: Mon Amour è il tormentone estivo italiano su TikTok
Annalisa prende tutto: Mon Amour è il tormentone estivo italiano su TikTok
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni