19 Ottobre 2015
17:11

I 5 film scelti da Paolo Sorrentino al Festival del Cinema di Roma

“Mars Attacks!”, “Una notte”, “Una storia vera”, “Tempesta di ghiaccio” ed “Era mia padre” sono i cinque film da cui il regista napoletano ha scelto le sue cinque sequenze preferite nel corso dell’incontro tenutosi ieri al Festival del Cinema di Roma.

Paolo Sorrentino è stato il grande protagonista della domenica del Festival del Cinema di Roma. Un red carpet tranquillo il suo, dove si è lasciato fotografare come il rito impone, ma si è ben guardato dal fermarsi e rispondere alle domande dei giornalisti. Così ha fatto anche nel corso dell'incontro con Antonio Monda, direttore artistico del Festival, dove dopo aver svicolato a domande specifiche su "The Young Pope" limitandosi a dire che, si, Jude Law è "un attore portentoso", ha scelto cinque sequenze di altrettanti film a cui è particolarmente legato. Un esercizio a cui Paolo Sorrentino si sottopone volentieri, ogni volta che ci sono occasioni del genere. Un po' a sorpresa, Paolo Sorrentino ha scelto cinque sequenze di film di registi che non aveva ancora citato in incontri precedenti.

Mars Attacks! di Tim Burton

Mars Attacks! è un film di Tim Burton del 1996. A metà tra la parodia sci-fi e una commedia nera, il film conta un cast di superstelle: Jack Nicholson, Pam Grier, Glenn Close, Pierce Brosnan, Michael J. Fox, Danny DeVito, Natalie Portman, Annette Bening, Tom Jones, Sarah Jessica Parker e Jack Black. La sequenza scelta da Paolo Sorrentino è quella della ragazza aliena che si introduce nella Casa Bianca, interpretata da Lisa Marie.

Questa scena è una delle scene più erotiche viste al cinema, infatti ne è protagonista un’aliena. La sua imperturbabilità ha un effetto erotico dirompente. Se lo incontrassi chiederei a Burton come ha fatto a far camminare così Lisa Marie, se con dei pattini o altro.

La notte di Michelangelo Antonioni

Capolavoro del regista ferrarese, premiato a Berlino con l'Orso d'oro, con un Nastro d'Argento e con un David di Donatello, rappresenta il capitolo centrale della trilogia dell'incomunicabilità.

Racconta in maniera tragica come sia disagevole stare al mondo. Insieme a "Professione Reporter" è il film di Antonioni che mi è più rimasto impresso.

Tempesta di ghiaccio di Ang Lee

Uscito nel 1997 e premiato a Cannes per la migliore sceneggiatura, è un film che Sorrentino tiene a modello come una "lezione":

Questo è un film che mi ha insegnato molto sulla sceneggiatura, anche se non ricordo perché. Ha una grande compostezza e i film sulla famiglia mi colpiscono molto da spettatore, non facendoli io. Coniuga il bello col vero, la qual cosa per alcuni sembra un sacrilegio, mentre a me sembra una grande lezione.

Era mio padre di Sam Mendes

Sam Mendes è uno dei registi preferiti di Paolo Sorrentino. Il film, uscito nel 2002, rappresenta l'ultima apparizione al cinema di Paul Newman e l'ultimo lavoro del direttore della fotografia Conrad L. Hall, che gli valse l'Oscar per la migliore fotografia. La scena scelta da Paolo Sorrentino è quella dell'assassinio di John Rooney.

Mi piace tutto di Sam Mendes. A vedere con attenzione questa scena ci si potrebbero risparmiare due o tre anni di scuola di cinema. Ti spiega come si costruisce un'epica, come si usano musica e suoni, come si illumina. È la sintesi di cosa è o dovrebbe essere il cinema, che deve essere verosimile, il regno del verosimile, dell’invenzione. Il vero è noioso.

Una storia vera di David Lynch

Il film di David Lynch basato su un fatto realmente accaduto è tra quelli menzionati da Sorrentino:

Usa elementi che potrebbero essere presenti in qualsiasi altro suo film più tipico, che fa paura. Invece lui, in questo capolavoro, ha stabilito che non deve farlo e quindi il fuoco, il buio, diventano rassicuranti. Questa capacità di cambiare tono è per pochissimi registi. Lo definirei un film sulla forza sottovalutata delle cose insensate.

Diane Keaton scelta da Paolo Sorrentino per
Diane Keaton scelta da Paolo Sorrentino per "The Young Pope"
Arrivano a Roma i Notwist, la band tedesca amata da Radiohead e Sorrentino
Arrivano a Roma i Notwist, la band tedesca amata da Radiohead e Sorrentino
È morto il critico cinematografico Gianni Rondolino, fondò il Torino Film Festival
È morto il critico cinematografico Gianni Rondolino, fondò il Torino Film Festival
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni