69 CONDIVISIONI

“L’uomo con i Pugni di ferro”, Tarantino presenta il primo film di RZA (RECENSIONE)

Il leader dei Wu-tang clan esordisce alla regia con un film di forte matrice tarantiniana, ispirato ai grandi classici del kung fu.
A cura di Aureliano Verità
69 CONDIVISIONI

Quentin Tarantino presenta un film ispirato ai classici del kung fu, scritto e pensato dai due dei suoi collaboratori più stretti, RZA e Eli Roth. Robert “Bobby” Fitzgerald Diggs, più noto appunto, come RZA, leader dei Wu-tang clan è al suo esordio come regista e co-sceneggiatore di questa pellicola, in cui lo ritroviamo anche in veste di protagonista, accanto a un cast stellare, tra cui spiccano Russel Crowe, nel ruolo di Jack Knife, e Lucy Liu, in quello di Madame Blossom. Il film si dipana tra diverse storie di guerrieri, assassini e di un eroe che vive nell'ombra, il protagonista, tutti mossi dallo stesso obbiettivo, ossia un immenso carico d'oro di proprietà dell'Imperatore. Se i più non conoscono la storia di RZA, rimarranno di certo sorpresi nell'apprendere che il regista è a capo di una delle band più importanti del panorama hip-hop degli ultimi venti anni e questo lo intuiamo nel vedere il suo nome anche dietro la composizione della colonna sonora del film.

RZA arriva quindi a esaudire uno dei suoi sogni nel cassetto, realizzando un film che unisce lunghe sequenze d’arti marziali, eseguite da alcuni maestri di queste discipline, a una storia d'amore, arrivando ad affrontare persino il tema del buddhismo, rischiando però di perdere di vista l'omogeneità della pellicola, che ne risulta fortemente discontinua. Se il film è presentato da Tarantino in persona è perchè RZA, dopo averlo conosciuto sul set di “Kill Bill” di cui curava le musiche, gli chiese di essere suo mentore nel cammino verso la sua prima regia e così, dopo 6 anni, il rapper ha sfornato un film diretto con uno stile molto simile a quello del re del pulp, ma che non riesce ad amalgamare i tanti generi per i quali vorrebbe essere un tributo.

Dopo neanche un minuto di proiezione risulta palese la scuola del regista, le grafiche dei titoli di testa sono quelle tarantiniane e non appena la voce del protagonista ci introduce alla situazione di Jungle Village, il luogo in cui è ambientata la storia, si capisce che il sangue abbonderà e che di lì a poco si alterneranno sullo schermo combattimenti su combattimenti. Ma è proprio di fronte a una pellicola come questa, che ci si convince del genio di Tarantino, che ispirandosi agli stessi generi, riesce a confezionare un tipo di cinema ben diverso, degno di un Oscar. Certo il compito per il neo-regista non era semplice, mischiare occidente e oriente è sempre un azzardo, specie se non hai le idee sufficientemente chiare e rischi di “scomparire” all'ombra di chi ti ha ispirato, ma il film si merita comunque la sufficienza, più che altro per lo sforzo che è stato messo nel cercare di sviluppare un nuovo linguaggio di genere, che sicuramente dovrà essere affinato col tempo.

Voto complessivo: 6

69 CONDIVISIONI
L'Uomo con i Pugni di Ferro - il trailer
L'Uomo con i Pugni di Ferro - il trailer
1.156 di CineMust
L’Uomo con i Pugni di Ferro a difesa del Jungle Village nella Cina feudale
L’Uomo con i Pugni di Ferro a difesa del Jungle Village nella Cina feudale
Django Unchained, lo spaghetti western secondo Tarantino (RECENSIONE)
Django Unchained, lo spaghetti western secondo Tarantino (RECENSIONE)
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni