La Bella e la Bestia e Nemo torneranno al cinema in 3D

Il grandissimo successo di pubblico della riedizione de “Il Re Leone” in 3D (100 milioni di dollari incassati nel mondo in meno di un mese, un record!) ha spinto la Disney a riconvertire altri suoi classici film di animazione allo stesso modo. Il primo in ordine di tempo sarà “La Bella e la Bestia”, blockbuster del 1991, seguito poi da “La Sirenetta” (1989), “Alla Ricerca di Nemo” (2003) e uno dei più grandi successi Pixar di sempre, “Monsters & Co.”(2001).
La nuova versione de “La Bella e la Bestia” uscirà nelle sale statunitensi il 13 gennaio 2012. La pellicola fu presentata fuori concorso al 45°Festival di Cannes e fu il primo film di animazione ad essere stato nominato agli Oscar, vincendone due, uno per la colonna sonora di Alan Menken e l’altro per la canzone “Beauty and the Beast”, cantata da Celine Dion e Peabo Bryson.
Le avventure del piccolo pesciolino pagliaccio, protagonista di “Alla ricerca di Nemo”, rivedranno la luce subito dopo l’estate, il 14 settembre 2012. Per rivedere “La Sirenetta” e “Monsters & Co.” dovremo invece aspettare il 2013.
Con queste riedition, si stima che la Disney possa riuscire a guadagnare più di 800 milioni di dollari, senza fare moltissima fatica, in quanto il processo di riconversione di pellicole animate non è difficilissimo da attuare, e i costi di promozione sono pari quasi allo zero, dato che si tratta di titoli famosissimi e già ampiamente noti al pubblico. Insomma, un ottimo business che continuerà, supponiamo, per anni.