103 CONDIVISIONI

La colonna sonora più bella di sempre è quella di “Star Wars”

La famosa radio britannica Bbc Radio 3 ha fatto scegliere ai suoi ascoltatori le 10 migliori colonne sonore della storia del cinema. In testa si piazza “Star Wars”, ma la chart è composta da capolavori assoluti e senza tempo.
A cura di Ciro Brandi
103 CONDIVISIONI

Gli inglesi hanno scelto. La colonna sonora più bella ed emozionante di sempre è quella di “Star Wars”, composta da John Williams, nel 1977, premiata con l’Oscar. La classifica è stata fatta dagli ascoltatori della famosa radio britannica Bbc Radio 3, i quali hanno piazzato al secondo posto anche l’italiano Ennio Morricone per la colonna sonora de “Il bello, il brutto e il cattivo” e al terzo quella del musicalWest Side Story”, di Leonard Bernstein. Il podio è indubbiamente di grandissimo valore, ma in quarta posizione ci sono le splendide musiche di “Lawrence d’Arabia”, di Maurice Jarre, mentre al quinto segue il brano “Prelude and Rooftop” di Bernard Hermann, tema portante del film “La donna che visse due volte”, di Alfred Hitchcock. Il sesto posto è occupato da “The Third Man”, brano composto da Anton Karas per “Il terzo uomo” del regista Carol Reed. Seguono “Rise” del mitico Hans Zimmer per “Il cavaliere oscuro”, poi “We Go Together” contenuta in “Grease”, “The Sound of Music” del cult “Tutti insieme appassionatamente” e a chiudere la top ten c’è “La Cavalcata delle Valchirie”, di Richard Wagner, indimenticabile colonna sonora di “Apocalypse Now”. diretto da Francis Ford Coppola.

103 CONDIVISIONI
Auguri di Natale: ecco le canzoni per la perfetta colonna sonora
Auguri di Natale: ecco le canzoni per la perfetta colonna sonora
Confermata Adele nella colonna sonora del prossimo James Bond
Confermata Adele nella colonna sonora del prossimo James Bond
Dopo Supereroi, Mr Rain torna con Per sempre ci sarò nella colonna sonora del film Disney Elemental
Dopo Supereroi, Mr Rain torna con Per sempre ci sarò nella colonna sonora del film Disney Elemental
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni