23 Aprile 2010
12:01

Misure Straordinarie, Harrison Ford e Brendan Fraser contro le malattie rare

Esce oggi Misure Straordinarie con Harrison Ford e Brendan Fraser, storia vera di un padre in lotta contro la malattia dei suoi figli.
A cura di Enrica Raia
Harrison Ford e Brendan Fraser in Misure Straordinarie

Per il suo debutto al cinema, il network televisivo CBS sceglie un dramma familiare a sfondo medico liberamente ispirato a vicende realmente accadute, già raccontate nel libro del premio Pulitzer Geeta Anand The Cure. La storia – profondamente rivisitata – a cui fa riferimento il lungometraggio di Tom Vaughan, è quella di John Crowley, un padre, che non si arrende al destino tragico che ha colpito i propri i figli e tenta il tutto per tutto un pur di salvarli.

John Crowley (Brendan Fraser), un uomo nato in una famiglia umile è quasi all’apice della sua scalata sociale. Proprio mentre la sua carriera lavorativa sta per decollare, a suoi due figli, Megan e Patrick, viene diagnosticata una malattia rarissima: la sindrome di Pompe, una patologia mortale che deteriora progressivamente i neuroni midollari. Supportato dalla moglie Aileen (Keri Russell) e determinato a trovare una cura, Crowley si rivolge al Dott. Robert Stonehill (Harrison Ford), un brillante e sottovalutato ricercatore che sostiene di aver sviluppato alcune teorie sulla terapia per la Pompe. Spinti da diverse motivazioni, Crowley e Stonehill (nella realtà William Canfiled), lottano contro il cinismo di mercato delle grandi lobby farmaceutiche con l’unico obiettivo di trovare una terapia in grado di salvare i figli di John.

Sulla scia di melodrammi strappalacrime a sfondo ospedaliero come il noto film del 1992 L'olio di Lorenzo con Nick Nolte e Susan Sarandon (indimenticabile interprete del personaggio forte e indipendente di Thelma e Louise), Misure straordinarie gioca molto sui buoni sentimenti, sull’amore incondizionato e sull’intraprendenza di genitori disposti a superare ogni sorta di ostacolo per salvare i propri bambini, ma non dimentica tematiche più serie. Harrison Ford – messi da parte, per il momento, frusta e cappello da Indiana Jones –  e Brendan Fraser – che di Ford ha raccolto idealmente il testimone nella trilogia de La Mummia –  si uniscono infatti in una crociata d’accusa contro le case farmaceutiche colpevoli di pensare più al profitto che a cure salvavita.

Enrica Raia

Alberto Angela incontra Harrison Ford:
Alberto Angela incontra Harrison Ford: "Una persona splendida, ha formato generazioni di archeologi"
La controfigura di Harrison Ford si dà fuoco durante una manifestazione di sciopero degli attori
La controfigura di Harrison Ford si dà fuoco durante una manifestazione di sciopero degli attori
Harrison Ford e Ke Huy Quan di nuovo insieme alla prima di Indiana Jones, il tenero abbraccio
Harrison Ford e Ke Huy Quan di nuovo insieme alla prima di Indiana Jones, il tenero abbraccio
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni