Morto Odone, al cinema lo interpretò Nick Nolte ne “L’olio di Lorenzo”
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/cinemafanpage/wp-content/uploads/2013/10/olio-di-lorenzo-nick-nolte.jpg)
Era il 1993 quando la storia di Lorenzo Odone sbarcò al cinema grazie al film diretto da George Miller ed interpretato da Nick Nolte e Susan Sarandon. Una storia vera, che ha commosso tutto il mondo e che ha donato la speranza alla ricerca nel campo di una malattia rara come l'Adrenoleucodistrofia. Il piccolo Lorenzo la contrasse nelle isole Comore a soli cinque anni e ha dovuto conviverci fino al 30 maggio 2008, quando all'età di 30 anni morì a Washington per le conseguenze di una polmonite. Il coraggioso padre, Augusto Odone è morto proprio oggi, a distanza di soli cinque anni dal figlio, che ha sostenuto nella malattia anche grazie al prodigioso "olio" composto da olio d'oliva (acido oleico) e olio di colza (acido erucico). Il composto si scoprì essere in grado di contrastare l'avanzamento della malattia, sebbene non di arrestare o migliorare i danni che aveva già procurato.
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/cinemafanpage/wp-content/uploads/2013/10/Olio-di-Lorenzo-famiglia-odone.jpg)
Il film della speranza candidato agli Oscar – La disperazione dei genitori di Lorenzo è stata magistralmente portata sul grande schermo dalla coppia Nolte/Sarandon e proprio quest'ultima ebbe la soddisfazione di rientrare nelle nomination di miglior attrice protagonista agli Oscar e ai Golden Globe del 1993, nonché in quelle del New York Film Critics Circle Award. Il film è rimasto impresso nella memoria di tutti come "pellicola della speranza", capace di sollevare gli animi sul delicato tema della ricerca riguardo le malattie rare, e come motto di incoraggiamento per tutti i genitori disperati che versavano nelle stesse condizioni dei coniugi Odone.