15 CONDIVISIONI
Festival del cinema di Venezia 2017

Da Virzì ai Manetti Bros, gli italiani in corsa alla Mostra del cinema di Venezia 2017

Virzì, Manetti Bros, Riso e Pallaoro gli italiani in concorso. Presentato il programma della 74esima edizione della Mostra del cinema di Venezia.
A cura di Andrea Parrella
15 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Festival del cinema di Venezia 2017

È stato presentato nella mattinata del 27 luglio il programma della 74esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Conferme, grandi novità, lieti ritorni, tra i titoli e i nomi che presenzieranno e saranno in concorso all'evento che si svolgerà dal 30 agosto al 9 settembre 2017, come di consueto nella città lagunare. Oltre all'anteprima a Venezia dell'attesissimo Dunkirk diretto da Christopher Nolan, sono tanti i nomi dei registi in concorso che hanno immediatamente suscitato grande curiosità, sia per la stampa che per il pubblico, da Alexander Payne (il cui film aprirà l'edizione) a George Clooney, Benicio Del Toro e Kechiche, passando per gli italiani Paolo Virzì, Manetti Bros, Sebastiano Riso, Andrea Pallaoro.

La giuria di Venezia 74

Nei giorni scorsi sono stati resi noti, definitivamente, tutti i nomi che comporranno le giurie, con una numerosa rappresentanza italiana: da Jasmine Trinca, tra i nomi che affiancheranno la presidente Annette Bening, e Gianni Amelio (che presenterà anche un film fuori concorso) presidente della giuria Orizzonti. Greta Scarano sarà nella giuria del Premio Opera Prima, mentre Ricky Tognazzi è stato arruolato nella giuria della nuova sezione della Mostra, Virtual Reality, presieduta da John Landis. A seguire il programma di Venezia 74.

Concorso Ufficiale di Venezia 74

– Downsizing di Alexander Payne (film d’apertura)

– Human Flow di Ai Weiwei

– Mother! di Darren Aronofski

– Suburbicon di George Clooney

– The Shape of Water di Guillermo Del Toro

– L’Insulte di Ziad Doueri

– Mektoub, My Love: Canto uno di Abdellatif Kechiche

– La villa di Robert Guédiguian

– The Third Murder di Hirokazu Kore-eda

– Jusqu’à La Garde di Xavier Legrand

– Lean On Pete di Andrew Haigh

– Foxtrot di Samuel Maoz

– Three Billboards Outside Ebbing, Missouri di Martin McDonagh

– Hannah di Andrea Pallaoro

– Angels Wear White di Vivian Qu

– Amore e malavita dei Manetti Bros.

– First Reformed di Paul Schrader

– Sweet Country di Warwick Thornton

– The Leisure Seeker di Paolo Virzì

– Una Famiglia di Sebastiano Riso

– Ex Libris – The New York Public Library di Frederick Wiseman

Categoria Orizzonti

– Nico 1988 di Susanna Nicchiarelli

– Disappearance di Ali Asgari

– Espèces Menacées di Gilles Bourdos

– Les Bienheureux di Sofia Djama

– The Rape of Recy Taylor di Nancy Buirsky

– Caniba di Lucien Castaing-Taylor e Verena Paravel

– Marvin di Anne Fontaine

– Invisible di Pablo Giorgelli

– Brutti e cattivi di Cosimo Gomez

– The Cousin di Tzahi Grad

– The Testament di Amichai Greenberg

– La Nuit Ou J’ai Nagé di Damien Manivel e Igarashi Kohei

– No Date, No Signature di Vahid Jalilvand

– Los versos del olvido di Alireza Khatami

– Krieg di Rick Ostermann

– West of Sunshine di Jason Raftopoulos

– Gatta Cenerentola di Alessandro Rak

– Under the Tree di Hafsteinn Gunnar Sigurðsson

– La vita comune di Edoardo Winspeare

Film fuori concorso

– Casa d’altri di Gianni Amelio (cortometraggio)

– Thriller in 3D di John Landis e Michael Jackson

– Our Souls at Night di Ritesh Batra

– Il signor Rotpeter di Antonietta De Lillo

– Vittoria e Abdul di Stephen Frears

– La Mélodie di Rachid Hami

– Outrage Coda di Takeshi Kitano (film di chiusura)

– Loving Pablo di Fernando Léon de Aranoa

– Zama di

– La Fidèle di Michael R. Roskam

– Il colore nascosto delle cose di Silvio Soldini

– Brawl in Cell Block 99 di Craig Zahler

– Diva! di Francesco Patierno

Documentari fuori concorso

– Cuba and the Cameraman di Jon Alpert

– My Generation di David Batty

– Piazza Vittorio di Abel Ferrara

The Devil and Father Amorth di William Friedkin

This Is Congo di Daniel McCabe

Wormwood (serie Netflix) di Errol Morris

Cinema nel Giardino

– Suburra – La serie (primi due episodi)

– Manuel di Dario Albertini

– Controfigura di Ra Di Martino

– Woodshock di Kate e Laura Mulleavy

– Tuers di Francois Troukens e Jean-Francois Hensgens

– Nato a Casal Di Principe di Bruno Oliviero

Proiezioni Speciali

– La lunga strada del ritorno di Alessandro Blasetti

– Barbiana ’65 – La lezione di Don Milani di Alessandro G.A. D’Alessandro

– Lievito madre – Le ragazze del secolo scorso

15 CONDIVISIONI
119 contenuti su questa storia
Alessandro Borghi sarà 'Il primo re':
Alessandro Borghi sarà 'Il primo re': "Cambio look ed extension per il nuovo film di Matteo Rovere”
319.278 di Eva Carducci
Bardem e Lawrence:
Bardem e Lawrence:"Fastidioso quando la gente si sente in diritto di violare la nostra privacy”
297.625 di Eva Carducci
Michelle Pfeiffer:
Michelle Pfeiffer:"Mother! mi ha distrutto. Ho avuto una reazione isterica”
304.504 di Eva Carducci
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni