17 Gennaio 2018
23:47

“My Generation”: il premio Oscar Michael Caine racconta la Londra pop degli anni ‘60

Il doppio premio Oscar Michael caine è il narratore e l’interprete di questo documentario, diretto da David Betty, in cui ci racconta la Swinging London degli anni ’60, in piena esplosione della cultura pop, della Beatlemania e della fame creativa in tutti i campi. Un evento imperdibile che sarà al cinema solo dal 22 al 24 gennaio.
A cura di Ciro Brandi

Il doppio premio Oscar Michael Caine, icona del cinema britannico e internazionale con all’attivo più di 115 film, è il narratore e l’interprete di “My Generation”, grandioso documentario sulla Swinging London di più di 50 anni fa, diretto da David Batty. Il film, già presentato al Festival di Venezia, è un progetto evento di I Wonder Stories e sarà nelle sale solo dal 22 al 24 gennaio.

Caine e l’esplosione pop nella Londra degli anni ‘60

Batty e Caine ci portano nella Londra degli anni ’60, in piena esplosione della cultura pop, della Beatlemania e della fame creativa in tutti i campi. Nasce una nuova generazione di artisti anticonvenzionali, ribelli, che non fanno parte di una élite aristocratica lontana dalla realtà. Sono i giovani della working class e Caine ci riporta a quell’epoca, facendoci conoscere i suoi grandi protagonisti, dai Beatles a Twiggy, dal fotografo David Bailey a Marianne Faithfull, dai Rolling Stones, gli Who fino alla stilista Mary Quant, creatrice della minigonna. Un viaggio nel tempo e nella memoria che affascinerà la nuova generazione e susciterà, logicamente, anche nostalgia in chi quei miti li ha visti nascere.

I ricordi dell’attore e i materiali d’archivio

Il documentario è basato sui racconti personali dell’attore e su tantissimi materiali d’archivio, ed è stato montato da Caine, nel corso dei sei anni, in collaborazione con il produttore Simon Fuller, agli sceneggiatori Dick Clement e Ian La Frenais e al regista Batty per raccontare la storia della nascita della cultura pop nella Capitale attraverso i suoi occhi, quelli di un giovane proletario londinese (o cockney), il cui vero nome è Maurice Joseph Mickelwhite Jr., figlio di un pescivendolo e di una donna delle pulizie che cambiò nome ispirandosi ad Humprey Bogart  e al film “L’ammutinamento del Caine”, del 1954. In “My Generation”, l’attore, oltre a portarci per mano nei suoi luoghi d’infanzia, rivela come fu fortunato ad assicurarsi il suo primo e vero debutto nel film “Zulu” (1964), di Cy Endfield, e come molte altri artisti di quegli anni dovettero lottare per emergere. Beh da allora ne è passata di acqua sotto i ponti e Caine è diventato uno dei pilastri del cinema mondiale, con 6 nomination agli Oscar e 2 statuette in bacheca per “Hannah e le sue sorelle”(1986) e “Le regole della casa del sidro”(1999).

Venezia74, Michael Caine racconta i favolosi anni '60. E dice sì alla Brexit
Venezia74, Michael Caine racconta i favolosi anni '60. E dice sì alla Brexit
95 di askanews
Auguri a Gary Oldman: 60 anni da festeggiare finalmente con l’Oscar
Auguri a Gary Oldman: 60 anni da festeggiare finalmente con l’Oscar
È morto Sixto Rodriguez, dalla sua storia fu tratto il doc premio Oscar
È morto Sixto Rodriguez, dalla sua storia fu tratto il doc premio Oscar "Searching for Sugar Man"
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni