12 CONDIVISIONI

“Tutto quello che vuoi”: la terza prova da regista di Francesco Bruni

Dopo il successo di “Scialla!” e “Noi 4”, bruni torna al cinema con un film che ha come protagonisti Andrea Carpenzano e Giuliano Montaldo. I due sono rispettivamente nei panni di uno scapestrato 22enne e di un poeta 85enne. Tra loro nascerà una grande amicizia vissuta sul filo dei ricordi dell’anziano, il quale darà vita ad una sorta di caccia al tesoro che cambierà la vita di entrambi.
A cura di Ciro Brandi
12 CONDIVISIONI

Dopo il grande successo di “Scialla!”(2011) e “Noi 4”(2014), Francesco Bruni torna in sala con il suo terzo lungometraggio. Si tratta di “Tutto quello che vuoi” ed è liberamente ispirato al libro “Poco più di niente”, di Cosimo Calamini, edito da Garzanti. La pellicola – presentata al Bari Film Festival 2017 – ha come protagonisti Andrea Carpenzano e il grandissimo Giuliano Montaldo, rispettivamente nei panni di uno scapestrato 22enne e di un poeta 85enne. Tra i due nascerà una grande amicizia vissuta sul filo dei ricordi dell’anziano, il quale darà vita ad una sorta di caccia al tesoro che cambierà la vita di entrambi. Bruni, diventato famoso soprattutto come sceneggiatore, naturalmente ha curato anche lo script di questo film che mette a confronto due generazioni in maniera positiva e originale e, accanto ai due protagonisti, ha voluto anche Arturo Bruni, Donatella Finocchiaro, Emanuele Propizio, Andrea Lehotska, Riccardo Vitiello e Carolina Pavone. “Tutto quello che vuoi” sarà nelle nostre sale a partire dall’11 maggio.

La trama

Alessandro è un ventiduenne trasteverino ignorante e turbolento; Giorgio un ottantacinquenne poeta dimenticato. I due vivono a pochi passi l’uno dall’altro, ma non si sono mai incontrati, finché Alessandro accetta malvolentieri un lavoro come accompagnatore di quell’elegante signore in passeggiate pomeridiane. Col passare dei giorni dalla mente un po' smarrita dell’anziano poeta, e dai suoi versi, affiora progressivamente un ricordo del suo passato remoto: indizi di una vera e propria caccia al tesoro. Seguendoli, Alessandro si avventurerà insieme a Giorgio in un viaggio alla scoperta di quella ricchezza nascosta, e di quella celata nel suo stesso cuore.

Il cast

Gli attori che formano il cast sono: Giuliano Montaldo (Giorgio), Andrea Carpenzano (Alessandro), Arturo Bruni (Riccardo), Emanuele Propizio (Tommi), Donatella Finocchiaro (Claudia), Antonio Gerardi (Stefano), Raffaella Lebboroni (Laura), Andrea Lehotska (Regina), Riccardo Vitiello (Leo) e Carolina Pavone (Zoe).

Le curiosità sul film che dovete sapere

1. Francesco Bruni, oltre al libro da cui è partito, per raccontare la storia dell’anziano Giorgio, si è rifatto anche ad alcuni episodi del passato raccontati da suo padre, malato da qualche anno di Alzheimer, generando situazioni anche molto buffe.

2. Bruni e Montaldo sono stati docenti al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e proprio in quel periodo il regista gli disse che voleva assolutamente lui per il ruolo di Giorgio.

3. Il giovane Andrea Carpenzano, seppur molto giovane, non è al suo esordio, ma ha già girato “Immaturi – La serie”, di Rolando Ravello e “Il permesso”, di Claudio Amendola.

12 CONDIVISIONI
Nuovo fuorionda di Giambruno:
Nuovo fuorionda di Giambruno: "Sei fidanzata? Ho una tresca, ma cerchiamo la terza, vuoi partecipare?"
Veronica Pivetti:
Veronica Pivetti: "Il mio primo film da regista non è mai uscito, sto lavorando per farne un altro"
Il regista del documentario su Ilary Blasi: “All’insaputa di Totti, non avrà rivelazioni eclatanti”
Il regista del documentario su Ilary Blasi: “All’insaputa di Totti, non avrà rivelazioni eclatanti”
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni