23 Luglio 2011
19:41

Come ammazzare il capo…e vivere felici, la recensione

Se siete stati attratti semplicemente dal titolo, allora correte al cinema a vedere questa esilarante commedia firmata da Seth Gordon e con protagonisti d’eccezione quali Kevin Spacey, Jennifer Aniston e Colin Farrell.
A cura di Ciro Brandi

bosses

Horrible Bosses”, questo il titolo originale della commedia, è un film diretto da Seth Gordon che in patria, USA, ha avuto un successo clamoroso nel primo week-end di programmazione.

I protagonisti sono tre amici, Nick Hendricks (Jason Bateman), Dale Arbus (Charlie Day) e Kurt Buckman (Jason Sudeikis) che tentano in tutti i modi di liberarsi una volte per tutte dei loro rispettivi superiori Dave Harken (Kevin Spacey), la dottoressa Julia Harris (Jennifer Aniston) e Bobby Pellitt (Colin Farrell), responsabili di rendergli la vita praticamente impossibile sul lavoro. Un desiderio comune che diverrà pretesto per mettere in scena delle situazioni divertentissime e paradossali.

Chi di noi non ha avuto, o non ha, un capo particolarmente “asfissiante”, rompiballe, pervertito, complessato o represso? Ecco, questa divertentissima commedia americana ci porterà in un contesto a noi estremamente noto, dove però i malcapitati decideranno di porre rimedio definitivamente alle loro seccature. Così il favoloso trio Jason Bateman/Charlie Day/Jason Sudeikis, si rivolge ad un esperto del settore, un consulente di delitti impersonato da uno strepitoso Jamie Foxx, che elargirà preziosi consigli per attuare i delitti perfetti. I capi da togliere dalla circolazione sono semplicemente eccezionali nei loro ruoli: Kevin Spacey è un demonio da ufficio, pronto a schiavizzare i suoi dipendenti e a fulminarli con lo sguardo; Colin Farrell, un represso e depravato uomo senza scrupoli il cui hobby preferito è quello di licenziare la gente; Jennifer Aniston è un’odontotecnica ninfomane, sempre seminuda, che vuole assolutamente farsi possedere dal suo assistente (il quale la respinge a più riprese, è questo il vero paradosso di tutto il film, SIGH!).

Il film è costato solo 37 milioni di dollari ma ne ha incassati 28 solo nei primi tre giorni di programmazione in USA. Il motivo? Prima di tutto, è trattato un tema in cui ci possiamo identificare tutti, indistintamente, e poi perché la regia di Seth Gordon rende il tutto veramente esilarante, pieno di gag e battute (volgarotte, non per giovanissimi) che fanno piangere dalle risate, anche quando si toccano temi abbastanza seri come il razzismo, l’omofobia e le sostanze stupefacenti. Vogliamo parlare del cast? Tutti bravi, tutti attori di calibro accompagnati da una Jennifer Aniston in pienissima forma e sexy a livelli inauditi. Bisogna aggiungere altro?

Voto: 7

Da
Da "Lanterna verde" a "Fright night": i trailer dei film in uscita ad agosto
Ken il Guerriero – La leggenda del vero salvatore, la recensione in anteprima
Ken il Guerriero – La leggenda del vero salvatore, la recensione in anteprima
Per sfortuna che ci sei, la recensione
Per sfortuna che ci sei, la recensione
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni