Giorgio Panariello, i 55 anni di un artista dai mille volti

E’ uno degli artisti più completi dello spettacolo italiano. Radio, televisione, cinema, teatro, nel curriculum di Giorgio Panariello non manca, praticamente, nulla. 16 film, 19 spettacoli teatrali, 10 show televisivi e una galleria di esilaranti personaggi – tra cui Mario Il bagnino, la pettegola signora Italia, il ciclista ubriaco Merigo, il fissato coi quiz Lello Splendor, il bambino Simone, Naomo, parodia riuscitissima di Flavio Briatore e tanti altri – lo hanno fatto entrare nel cuore degli italiani, che lo premiano al botteghino ogni volta che esce un suo film, o un suo spettacolo.
L’incontro con Carlo Conti e gli esordi con i Lambrettomani
Panariello nasce a Firenze il 30 settembre 1960, ma è di origini napoletane, dato che i nonni erano di Torre del Greco. Alle superiori conosce il suo grande amico Carlo Conti, che già da allora aveva la passione per la musica e voleva realizzare il suo sogno di diventare DJ. I due iniziano a frequentare alcuni personaggi che si affacciavano al mondo del cabaret della Versilia e a girare per le radio locali. Dopo poco tempo, Panariello forma il gruppo de I Lambrettomani, di cui facevano parte Franco Ginesi, Rino Rivieri, Adolfo Drago, Mario Bertoncini, Ennio Bongiorni e Umberto Mosti. Già da allora, Panariello si divertiva ad imitare le celebrità italiane, una fra tutte Renato Zero e nei suoi spettacoli con i Lambrettomani proponeva alcuni suoi personaggi come Simone lo scolaro e Mario il bagnino.
Le prime trasmissioni tv, le commedie e l’esordio come regista
Di lì a poco, precisamente nel 1986, Carlo Conti lo invita nel suo programma radiofonico, “Succo d’arancia”, dove incontra Leonardo Pieraccioni. I tre formano il gruppo comico Fratelli d’Italia che ha un grandissimo successo nei teatri toscani. Da quel momento, Conti e Panariello fanno apparizioni in trasmissioni di televisioni locali come “Vernice fresca” e “Aria fresca”, fino ad arrivare ad esibirsi in Rai negli show “Stasera mi butto”, “Su le mani”(1996) e “Va ora in onda”(1997). In quegli anni è anche a teatro con gli spettacoli “Quaderni a quadretti”, “Vicini birichini” e “Panariello sotto l’albero”. Nel 1996 arriva anche l’esordio sul grande schermo nel film “Albergo Roma”, di Ugo Chiti, nel ruolo di un maresciallo e l’anno dopo è sul set della commedia di Umberto Marino “Finalmente soli”. Nel 1999 esordisce anche in cabina di regia con la commedia “Bagnomaria”, con Manuela Arcuri e Lillo & Greg, dove passa in rassegna i suoi personaggi più famosi portati a teatro e in televisione. Nel 2000 è ancora regista e protagonista di “Al momento giusto”, dove interpreta il ruolo di Livio Perozzi, un cronista che si ritrova casualmente a fare uno scoop clamoroso: la caduta della Torre di Pisa. Negli stessi anni porta a teatro con successo gli spettacoli “Prove di uno show” e “Panariello… chi?”.
Il Festival di Sanremo, “Torno sabato” e le grandi commedie degli anni Duemila
Nel 2000 è su Rai Uno con il grande show in prima serata “Torno sabato” amatissimo dal pubblico Il grande pubblico, che ne decreta il successo e la presenza sulle rete ammiraglia per altre due edizioni, nel 2001 e 2003. Nel 2004 è sempre su Rai Uno con lo show “Ma il cielo è sempre più blu”. Sulla scia del clamore televisivo, gira le commedie “Ti amo in tutte le lingue del mondo”(2005), diretta da Leonardo Pieraccioni, “Sms – Sotto mentite spoglie”(2007) e “No Problem” di Vincenzo Salemme e “Notte prima degli esami – Oggi”(2007) per la regia di Fausto Brizzi. Nel 2006 conduce il 56esimo Festival di Sanremo, con Ilary Blasi e Victoria Cabello, ma non la sua edizione non brillò per gli ascolti. Nel 2009, il regista Enrico Oldoini lo vuole per la commedia “I mostri oggi” e nel 2010 è sul set di “Sharm el Sheik – Un’estate indimenticabile” di Ugo Fabrizio Giordani e del cinepanettone “Natale in Sudafrica” di Neri Parenti. Nel 2011, invece, prende parte ad “Amici miei – Come tutto ebbe inizio”, di Neri Parenti, nel ruolo di Cecco Alemari.
“Panariello non esiste” e gli ultimi film
Nel 2012 passa in Mediaset dove presenta lo show in prima serata “Panariello non esiste”, su Canale 5, riscuotendo un grande successo di pubblico. Nello stesso anno è anche a teatro con lo show “In mezzo @ voi” mentre nel 2013 è nel film di Leonardo Pieraccioni “Un fantastico via vai”. Nel 2014 è stato a teatro con lo spettacolo “Panariello sotto l’albero” ed ha preso parte alla commedia “… e fuori nevica” di e con Vincenzo Salemme. Nel febbraio scorso è stato ospite al Festival di Sanremo 2015, condotto dal suo amico Carlo Conti e il prossimo dicembre porterà su Rai Uno lo spettacolo “Panariello sotto l’albero”, basato sul suo omonimo show teatrale.