132 CONDIVISIONI
5 Giugno 2017
23:21

I 70 anni di Robert Englund, l’iconico Freddy Krueger della saga di “Nightmare”

Il serial killer dal viso bruciato e dal guanto artigliato lo ha reso un’icona del genere horror. Robert Englund compie 70 anni il 6 giugno e, anche se il pubblico lo identificherà per sempre con Freddy Krueger, l’attore è uno dei più prolifici di Hollywood, con quasi 70 film all’attivo e 66 partecipazioni a film e serie tv.
A cura di Ciro Brandi
132 CONDIVISIONI

Robert Englund è diventato un’icona del cinema horror grazie al ruolo del terrificante serial killer Freddy Krueger, protagonista della saga di “Nightmare”, iniziata nel 1984 dal compianto Wes Craven. L’attore, il 6 giugno, compie 70 anni ed è una delle più prolifiche e longeve star di Hollywood, con all’attivo quasi 70 film per il grande schermo e ben 66 partecipazioni a film e serie tv.

I primi film e le prime serie tv

L’attore nasce a Glendale, vicino Los Angeles e, dopo il diploma al Granada Hills High School, si laurea all’Università di Auckland. Successivamente, s’iscrive alla Royal Academy of Dramatic Art, iniziando a lavorare per il cinema, nel 1974, nel film “Buster and Billie”, diretto da Daniel Petrie e Sidney Sheldon. Altri film importanti di quegli anni sono: “Candidato all’obitorio”(1976), di J. Lee Thompson; “E’ nata una stella”(1976), diretto da Frank Pierson e “Un mercoledì da leoni”(1977), di Tobe Hooper.  In televisione, invece, appare in alcuni episodi di “Charlie’s Angels”(1980), “CHiPs”(1981), fino a quando viene arruolato per il ruolo più importante e duraturo di Willy, l’extraterrestre della serie cult “V – Visitors”(1983).

“Nightmare – Dal profondo della notte”, l’inizio del successo

Nel 1984, il grande Wes Craven gli affida il ruolo della vita. Englund diventa Freddy Krueger in “Nightmare – Dal profondo della notte”.  Il serial killer dalla pelle bruciata e dal guanto artigliato, che uccide le sue vittime nei sogni, lo fa diventare, in brevissimo tempo, una vera e propria icona del genere. L’anno dopo, gira “Nightmare 2 – La rivincita”, diretto da Jack Sholder e, a seguire, “Nightmare 3 – I guerrieri del sogno”(1987), per la regia di Chuck Russell; “Nightmare 4 – Il non risveglio”(1988), di Renny Harlin e “Nightmare 5 – Il mito”(1989), di Stephen Hopkins. Nel frattempo, però, prende parte anche alle serie tv “Visitors II”(1984), “Nord e Sud II”(1986), “Downtown”(1987) e gira anche “Freddy’s Nightmares”, serie televisiva che si pone some spin-off dei film sul serial killer, composta da 44 espisodi ed andata in onda dal 1988 al 1990. Sempre nel 1988, esordisce da regista con “976 – Chiamata per il diavolo”, ma con scarso seguito.

“Nightmare 6” e gli altri horror

Nel 1991, è la volta di “Nightmare 6 – La fine”, di Rachel Talalay mentre quattro anni dopo esce “Nightmare – Nuovo incubo”, che vede il ritorno di Wes Craven in cabina di regia. Englund continua a lavorare su set di film horror come “The Mangler – La macchina infernale”(1995), di Tobe Hooper; “The Vampire Wars”(1996), diretto da Hugh Parks;  “Wishmaster – Il signore dei desideri”(1997), per la regia di Robert Kurtzman e “Urban legend”(1998), di Jamie Blanks. I ruoli in televisione gli permettono di non rimanere intrappolato nello stesso genere, così Englund appare in “Walker Texas Ranger”(1996), “Babylon 5”(1996), “Sposati… con figli”(1997).

Il crossover “Freddy Vs. Jason” e “Il ritorno di Cagliostro”

Gli anni Duemila si aprono con i film “Cold Sweat”(2002), di Ernie Mirich e  “Wish You Were Dead”(2002), diretto da Valerie McCaffrey. Nel 2003, invece, è sul set di “Freddy Vs. Jason”, di Ronny Yu, crossover che vede sfidarsi Freddy Krueger e Jason Voorhees, grande protagonista della saga di “Venerdì 13”. Nel 2003, è nei panni di Erroll Douglas, un divo di Hollywood in declino ne “Il ritorno di Cagliostro”, di Daniele Ciprì e Franco Maresco e, due anni dopo, è il protagonista dell’horror “2001 maniacs”, di Tim Sullivan, remake di “Two Thousand Maniacs!”, di Hershell Gordon Lewis, del 1964.

Le ultime pellicole e i progetti in cantiere

Negli ultimi 7 anni, Englund ha girato film di scarso seguito, tra cui “I Want To Be a Soldier”(2010), di Christian Molina, gli horror “Zombie Mutation”(2012), “Fear Clinic”(2014) e “Lake Placid vs. Anaconda”(2015), invece in televisione ha preso parte a qualche episodio di serie cult come “Bones”(2010), “Supernatural”(2010), “Criminal Minds”(2012) e “Workaholics”(2013). L’attore è not anche per essere un ottimo doppiatore di personaggi di videogiochi e in cantiere, tra 2017 e 2018, ha già altri tre film: “Harvest Moon”, di Chris Majors; “Nightworld”, per la regia di Patricio Valladares e “Abruptio”, diretto da Evan Marlowe, tutti thriller-horror.

132 CONDIVISIONI
È morto Robert Hardy, era il ministro della magia Cornelius Caramell nella saga di 'Harry Potter'
È morto Robert Hardy, era il ministro della magia Cornelius Caramell nella saga di 'Harry Potter'
Muore sul palco il musicista Col. Bruce Hampton, mentre si festeggiavano i suoi 70 anni
Muore sul palco il musicista Col. Bruce Hampton, mentre si festeggiavano i suoi 70 anni
"Chiamami Peroni, sarò la tua birra", lo spot degli anni '70 con Solvi Stubing
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni