16 Dicembre 2013
22:02

James Cameron sui sequel di “Avatar”: “Sarà una saga familiare come Il Padrino”

Il grande regista ha rivelato altri dettagli riguardo prossimi sequel di “Avatar”, che usciranno del dicembre 2016, 2017 e 2018. Scopriamo cosa ci aspetta.
A cura di Ciro Brandi

Poche ore fa, vi abbiamo detto che i tre sequel di “Avatar” saranno girati in Nuova Zelanda e che le riprese dureranno solo un anno – per tutto il 2014. Le uscite in sala saranno previste per il dicembre del 2016, 2017 e 2018. Proprio oggi però, il regista James Cameron ha rilasciato un’intervista all’Associated Press svelando altri dettagli delle attesissime pellicole:

Il primo “Avatar” era incentrato solo su Jake  – interpretato da Sam Worthington – e raccontava la sua storia, vista comunque dai suoi occhi. Invece, nei sequel amplieremo l’orizzonte e andremo avanti nella storia, racconteremo della famiglia che creerà a Pandora, la sua famiglia estesa. Per farvi un’idea, dovete pensare a una saga famgliare come "Il Padrino".

Un fattore molto importante dei prossimi tre film sarà l’oceano. Il regista, ha infatti tenuto a precisare che:

Ci sarà un bel po’ di scene ambientate sott’acqua. E’ sbagliato dire che tutto il secondo film si svolgerà nell’oceano, perchè ci saranno sia scene subacquee sia in superficie ed avranno a che fare con culture indigene oceaniche, che ritroveremo in tutti e tre i film. Pandora sarà una terra di fantasia che riempirà l’immaginario della gente per i prossimi decenni.

Che dire, dovremo attendere ancora un po’, ma con queste premesse, ne varrà sicuramente la pena.

Avatar 2, uomo muore di infarto mentre guarda il film di James Cameron
Avatar 2, uomo muore di infarto mentre guarda il film di James Cameron
I tre sequel di Avatar si gireranno in Nuova Zelanda: è ufficiale
I tre sequel di Avatar si gireranno in Nuova Zelanda: è ufficiale
James Cameron rilancia: “I sequel di Avatar non saranno due, ma tre”
James Cameron rilancia: “I sequel di Avatar non saranno due, ma tre”
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni