L’evoluzione degli effetti speciali, dal 1878 ad oggi in soli 3 minuti (VIDEO)

Jim Casey, Youtuber e appassionati di cinema, ha montato 136 anni di effetti speciali in un video di soli tre minuti che è diventato, subito, virale. Da vedere e rivedere in continuazione.
A cura di Ciro Brandi

Quante volte siete andati al cinema e siete rimasti letteralmente scioccati ed estasiati dagli effetti speciali di pellicole come “Avatar”, “Tron”, “Pirati dei Caraibi”? Dietro ad ognuna di esse c’è il lavoro immenso di decine e decine di persone che hanno tra le proprie mani una vera e propria “Fabbrica delle magie” e che ogni volta si attiva per crearne sempre di nuovi e sbalorditivi. Ebbene, in rete sta spopolando un video montato da Jim Casey, YouTuber e grandissimo appassionato di cinema, che riassume ben 136 anni di effetti speciali in soli 3 minuti.

Il video è diventato subito virale, facendo la gioia di milioni di cinefili che, partendo dal 1878, hanno potuto assistere all’evoluzione delle tecniche utilizzate dai più grandi registi come James Cameron, Christopher Nolan, Michael Bay, Ridley Scott e tantissimi altri, rapportate a quelle degli albori della storia del cinema, come “The Horse in Motion” (“Il cavallo in movimento”), primo esperimento di Eadweard Muybridge. Casey, sulle note di una musica epica e incalzante, parte dai primi esperimenti – alquanto grezzi ma non meno affascinanti – fino ad arrivare a capolavori del cinema come "Ben Hur", "I 10 comandamenti", “Matrix”, “Indiana Jones”, “Titanic”, “Inception”, “300”, “Transformers”, in un tripudio d’immagini da sogno che vi faranno ripremere il tasto play per decine di volte.

L'evoluzione degli effetti speciali nel cinema
L'evoluzione degli effetti speciali nel cinema
955 di CinemaCult
La storia degli Oscar agli effetti speciali in un video
La storia degli Oscar agli effetti speciali in un video
I film kolossal prima e dopo gli effetti speciali
I film kolossal prima e dopo gli effetti speciali
19.948 di Spettacolo Fanpage
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni