Il live minuto per minuto della conferenza stampa di presentazione di Venezia 76, con l'annuncio dettagliato del programma da parte del direttore Alberto Barbera di tutti i film del concorso e delle sezioni collaterali. La Mostra d'arte cinematografica 2019 si svolgerà al Lido dal 28 agosto al 7 settembre.
Barbera: "Nessuna competizione con Cannes, ecco perché Scorsese non c'è"

Alberto Barbera ha risposto alle domande dei giornalisti presenti, in merito alla rivalità con Cannes, all'assenza di The Irishman di Martin Scorsese, al Leone alla carriera a Pedro Almodovar e alla presenza di alcuni film di Netflix.
Non c'è nessuna rivalità con Cannes, perché i film sono pronti o per Venezia o per Cannes. Scorsese è stato un sogno cui abbiamo creduto a lungo. Ma il processo di lavorazione degli effetti speciali, per il ringiovanimento di Robwrt De Niro, è lunghissimo. Semplicemente, il film non è ancora pronto. Il Leone ad Almodovar? Abbiamo deciso di darglielo prima che portasse Dolor y Gloria a Cannes. Ci sono tre film di Netflix, due in concorso (Baumbach, Soderbergh) e uno fuori concorso (The King) e un film di Amazon.
Mario Martone, Franco Maresco e Pietro Marcello: sono gli italiani di Venezia 2019

Mario Martone, Franco Maresco e Pietro Marcello: sono questi i registi italiani che vedremo in concorso alla Mostra 2019. Martone torna al Lido con IL SINDACO DEL RIONE SANITA' (che il regista ha diretto anche a teatro). Franco Maresco, di nuovo "a solo" senza Daniele Ciprì parla della Sicilia di oggi con il documentario LA MAFIA NON E' PIU' QUELLA DI UNA VOLTA, mentre Pietro Marcello adatta nientemeno che Jack London con MARTIN EDEN, con Luca Marinelli.
Joker sarà alla Mostra di Venezia 2019: "Phoenix e De Niro saranno straordinari"

Il titolo forse più atteso dell'edizione è Joker di Todd Phillips: "Raro che una major americana accetti di venire a Venezia", dice un entusiasta Alberto Barbera, "Un prequel su Batman, ancora più dark. Ma non è solo quello, è anche altro. Anche un film sulle metropoli, con un Joaquin Phpenix al di sopra delle sue possibilità e con un De Niro straordinario. Non dico altro".
Il Concorso: attesissimi Joker con Joaquin Phoenix, Polanski e Ad Astra con Brad Pitt

Questo il programma dei film in concorso, con "tanti ritorni", come sottolinea Alberto Barbera.
LA VERITE di Hirokazu Kore-eda (film d'apertura)
THE PERFECT CANDIDATE di Haifa Al-Mansour
ABOUT ENDLESSNESS di Roy Andersson
WASP NETWORK di Olivier Assayas
MARRIAGE STORY di Noah Baumbach
GUEST OF HONOUR di Atom Egoyan
AD ASTRA di James Gray
A HERDADE di Tiago Guedes
GLORIA MUNDI di Robert Guediguian
WAITING FOR THE BARBARIANS di Ciro Guerra
EMA di Pablo Larrain
SATURDAY FICTION di Lou Ye
MARTIN EDEN di Pietro Marcello
LA MAFIA NON E' PIU' QUELLA DI UNA VOLTA di Franco Maresco
THE PAINTED BIRD di Vaclav Marhoul
IL SINDACO DEL RIONE SANITA' di Mario Martone
BABYTEETH di Shannon Murphy
JOKER di Todd Phillips
J'ACCUSE di Roman Polanski
THE LAUDROMAT di Steven Soderbergh
NO. 7 CHERRY LANE di Yonfan
Il programma del Fuori Concorso
Ricchissima la sezione dei film fuori competizione:
ROGER WATERS US + THEM di Sean Evans e Roger Waters
 CITIZEN KANE di Alex Gibney
 STATE FUNERAL di Segei Loznitsa
 IL PIANETA IN MARE di Andrea Segre
 IRRÉVERSIBLE di Gaspar Noé (Proiezione Speciale di Mezzanotte)
 EYES WIDE SHUT di Stanley Kubrick (Proiezione Speciale)
 ZEROZEROZERO di Stefano Sollima (episodi 1 e 2)
 THE NEW POPE di Paolo Sorrentino (episodi 2 e 7)
 SEBERG di Benedict Andrews
 VIVERE di Francesca Archibugi
 MOSUL di Matthew Michael Carnahan
 ADULTS IN THE ROOM di Costa-Gavras
 THE KING di David Michôd
 THE BURNT ORANGE HERESY di Giuseppe Capotondi (Film di chiusura)
Il programma di Orizzonti
Alberto Barbera annuncia il programma di Orizzonti, una delle sezioni più interessanti del festival. Questi i titoli:
ZUMIRIKI di Oskar Alegria
 PELICAN BLOOD di Katrin Gebbe
 BLANCO EN BLANCO di Théo Court
 UN FILS di Mehdi M. Barsaoui
 MES JOURS DE GLOIRE di Antoine De Bary
 NEVIA di Nunzia De Stefano
 MOFFIE di Oliver Hermanus
 HAVA, MARYAM, AYESHA di Sahraa Karimi
 RIALTO di Peter Mackie Burns
 THE CRIMINAL MAN di Dmitry Mamuliya
 REVENIR di Jessica Palud
 GIANTS BEING LONELY
 VERDICT
 BALOON di Pema Dseden
 JUST 6,5 di Saed Roustaed
 SHADOW OF WATER
 SOLE di Carlo Sironi
 ATLANTIS
 MADRE di Rodrigo Sorogoyen
 In programma, come evento speciale, anche la versione restaurata di GOODBYE, DRAGON INN, del regista taiwanese Tsai Ming-liang.
Il documentario su Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick

In occasione dei 20 anni di Eyes Wide Shut, è previsto un evento speciale: oltre alla proiezione del film, vedremo l'anteprima, fuori concorso, del documentario Never Just A Dream: Stanley Kubrick and Eyes Wide Shut. Un evento imperdibile per ricordare l'ultimo capolavoro del regista.
A Venezia 2019 le serie ZeroZeroZero e The New Pope

Confermando le indiscrezioni uscite nei giorni scorsi, grande spazio sarà dato alle serie "Giusto che Venezia offra una ribalta per questo lavoro straordinario delle serie italiane e Sky, con la volontà di stare al passo alle grandi serie americane, ecc.". Vedremo dunque i primi due episodi di ZeroZeroZero, diretti da Stefano Sollima, e The New Pope di Paolo Sorrentino, con Jude Law e John Malkovich.
Chiara Ferragni - Unposted di Elisa Amoruso in Sconfini

Chiara Ferragni sbarcherà a Venezia. Il direttore del Festival Alberto Barbera ha confermato annuncia all'inizio della conferenza stampa la presentazione in anteprima al Lido del documentario dedicato alla vita e alla carriera della popolarissima fashion blogger, "che non ha bisogno di presentazioni". Il titolo del doc è CHIARA FERRAGNI – UNPOSTED ed è diretto da Elisa Amoruso; verrà presentato nella sezione Sconfini.
Il programma di Venezia 76

La Biennale sta ufficializzando il programma della Mostra del Cinema di Venezia 2019, che si terrà al Lido dal 28 agosto al 7 settembre. Sappiamo già che Pedro Almodovar e Julie Andrews riceveranno il Leone alla carriera, mentre la Madrina della Mostra sarà Alessandra Mastronardi. Ecco, in tempo reale, l'annuncio del film nelle varie sezioni, dalla conferenza stampa di presentazione. La presidente di giuria sarà la regista argentina Lucrecia Martel.Il film di apertura della mostra sarà La vérité (The Truth) di Kore-eda Hirokazu con Catherine Deneuve, Juliette Binoche e Ethan Hawke, mentre quello di chiusura sarà il thriller The Burnt Orange Heresy di Giuseppe Capotondi con Claes Bang, Elizabeth Debicki, Donald Sutherland e Mick Jagger.
 
  