4 Febbraio 2012
11:44

Millenium, Fincher ci riporta tra delitti e scoperte inattese

David Fincher ha fatto di nuovo centro. Dopo “The Social Network” e “Il curioso caso di Benjamin Button”, è di nuovo in corsa per gli Oscar con “Millenium – Uomini che odiano le donne”.
A cura di Ciro Brandi

David Fincher ha fatto di nuovo centro. Dopo “The Social Network” e “Il curioso caso di Benjamin Button” con Brad Pitt, è di nuovo in corsa per l’Oscar (Rooney Mara tra le migliori attrici) con “Millenium – Uomini che odiano le donne”.

Il titolo originale è “The Girl with the Dragon Tattoo” ed è il secondo adattamento cinematografico del romanzo di Stieg Larsson “Uomini che odiano le donne”, primo adattamento della trilogia “Millenium”, già portato al cinema nel 2009 dal regista danese Niels Arden Oplev.

I protagonisti della trasposizione di Fincher sono Daniel Craig, nei panni del giornalista Mikael Blomkvist, e Rooney Mara, nel ruolo di Lisbeth Salander, che le è valso, come dicevamo, la meritatissima nomination agli Oscar 2012.

Siamo in Svezia, anno 2006. Mikael Blomkvist è un giornalista che dirige la rivista "Millennium", che tratta degli scandali e delle truffe del mondo politico ed imprenditoriale. L’uomo denuncia un imprenditore locale, ma perde la causa e viene condannato per diffamazione in primo grado a 6 mesi di carcere; la condanna definitiva sarà emessa 6 mesi dopo ed è in questo arco di tempo che si svolge la trama del film. Lisbeth Salander è un'hacker ventiquattrenne asociale,  tatuata e vestita punk, con un passato fatto di violenza, attuata e subìta. Mikael Bloomkvist la incontra e decide di parlarle del caso su cui sta indagando: nel 1966, la sedicenne Harriet Vanger scomparve nel nulla durante una riunione di famiglia sull'isola abitata dal potente clan dei Vanger, che ne sono anche i proprietari. Benché il corpo della ragazza non sia mai stato ritrovato, lo zio Henrik, molto affezionato alla nipote,  è convinto che sia stata assassinata da un membro della sua stessa famiglia.  Dopo aver collegato la scomparsa di Harriet a una serie di grotteschi e sanguinosi delitti avvenuti tra gli anni '40 e '60, i due investigatori cominciano a dipanare una storia familiare oscura e sconvolgente.

Il regista di “Fight Club”, “Seven” e “Zodiac”, riafferma, con “Millenium”, la sua passione per le tematiche delittuose, intricate e dall’atmosfera grigia e cupa. La sua rivisitazione del romanzo di Larsson è più profonda, va al di là delle apparenze, dando un’interpretazione molto personale, procedendo per accumulo d’indizi e dettagli. La trama procede in maniera lineare, senza troppi sconvolgimenti, e questo forse è il maggior difetto di tutta la pellicola. Fincher non riesce a coinvolgerci per tutta la sua durata. Ed è un vero peccato. C’è qualche sprazzo di violenza alla “Seven”, con la scena dello stupro ai danni di Lisbeth o all’inizio quando Mikael Blomkvist perde la sua credibilità di giornalista, ma il resto è noioso, girato benissimo (come al solito), ma estremamente pesante e “classico”, inteso come piatto.

Craig e Mara come protagonisti principali sono eccellenti: freddi, affascinanti, dimessi, proprio come l’ambiente scandinavo che li circonda. Sono le due colonne portanti del film, oltre alla stupenda fotografia di Jeff Cronenwerth e le musiche martellanti di Trent Reznor, tra cui spiccano la cover di “Immigrant Song” dei Led Zeppelin e la splendida “Orinoco Flow” di Enya. Troppo poco per un progetto estremamente ambizioso e in corsa per gli Oscar.

Si poteva fare di meglio? Decisamente si.

Voto: 6-

The Raven omaggia E.A. Poe e riporta Cusack al vecchio splendore
The Raven omaggia E.A. Poe e riporta Cusack al vecchio splendore
Romanzo di una strage di Giordana ci riporta agli Anni di Piombo
Romanzo di una strage di Giordana ci riporta agli Anni di Piombo
Il delitto di Via Poma sfida Tutti pazzi per amore 3 nei programmi tv
Il delitto di Via Poma sfida Tutti pazzi per amore 3 nei programmi tv
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni