10 Maggio 2010
16:21

Raoul Bova e la bella società di Gian Paolo Cugno

L’attore romano presenta il secondo film di Gian Paolo Cugno, La bella società, storia di amore e politica tra la Sicilia e Torino.
A cura di Emanuele Rauco
Gian Paolo cugno durante le riprese della Bella società

Alla seconda prova da regista, Gian Paolo Cugno (Salvatore, questa è la vita) ha presentato a Roma il suo nuovo film, La bella società, produzione Medusa che vanta un ottimo cast da Raoul Bova a Maria Grazia Cucinotta, passando per Giancarlo Giannini, che sta tornando alla regia. Il film racconta la vita lungo 30 anni di due fratelli, coinvolti da bambini in un tragico incidente, e da adulti invischiati nella politica e nel terrorismo rosso.

“Il titolo rappresenta la società che i nostri nonni e i genitori hanno sognato – racconta Cugno – ma che a molti di noi non interessa avere. Era un frase ricorrente che sentivo quando ero piccolo, e ho pensato che fosse importante metterlo come titolo di un film che racconta di tanti personaggi. Poi siccome avevo molte storie e non abbastanza soldi per fare molti film, ne ho fatto uno solo e così ho fregato il produttore”. Cugno è ironico e vitale nel raccontare ai giornalisti le sue ispirazioni – la manifestazione di Avola conclusasi con un eccidio – e le suggestioni cinematografiche (“E' difficile scopiazzare come sto facendo io che al secondo film ancora devo imparare) che hanno reso possibile un film impegnativo, anche produttivamente, per venire da un semi-esordiente.

Impegno reso possibile proprio dall’aver coinvolto Raoul Bova (presto con Jolie in The Tourist), che si è dichiarato felice di dare un contributo ai giovani registi che stanno cominciando la loro carriera e di poter “alternare film impegnati e di contenuto a commedie e film più popolari”, e Maria Grazia Cucinotta (che vedremo con Anthony Hopkins in The Rite) che ha ritrovato la semplicità del linguaggio, la semplicità e l'ingenuità della provincia di quegli anni nel personaggio della madre dei protagonista. 30 anni e più tra Sicilia e Torino senza folclore né accenni alla Mafia: “Non credo che ogni storia siciliana debba avere come centro o sfondo la mafia, dichiara Cugno, e penso che se ne abusi in un certo senso nella narrazione al cinema o in tv. Bisogna saper togliere il folclore dalle storie che si ambientano al Sud, per dare un sapore vero a ciò che si gira”. Un sapore vero che Cugno si augura di respirare anche dal 21 maggio,quando il suo film vedrà le sale.

Emanuele Rauco

La bella società, la Sicilia vista da Raoul Bova e Maria Grazia Cucinotta
La bella società, la Sicilia vista da Raoul Bova e Maria Grazia Cucinotta
Raoul Bova al Chiambretti Night: il sesso, l'amore e i film di Moccia
Raoul Bova al Chiambretti Night: il sesso, l'amore e i film di Moccia
Raoul Bova al Grande Fratello 10: scena d'amore con una delle nominate
Raoul Bova al Grande Fratello 10: scena d'amore con una delle nominate
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni