CineMust – I film da non perdere in uscita il 16 maggio

“Il Grande Gatsby”, capolavoro di Baz Luhrmann tratto dal romanzo di Fitzgerald, arriva nelle sale dopo l’accoglienza tiepidissima al Festival di Cannes 2013. Sarà, quindi, il pubblico a giudicare se le critiche mosse sulla Croisette sono vere o meno. Al cinema troveremo anche “AmeriQua”, spassosa commedia d’esordio diretta dal duo Marco Bellone e Giovanni Consonne che doveva uscire il 14 marzo scorso, poi spostata di due mesi. La splendida Jeanne Moreau è la protagonista di “A Lady in Paris”, commovente storia diretta dal regista estone Ilmar Raag e finalmente potremo vedere “Post Tenebras Lux”, film diretto da Carlos Reygadas, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes 2012 per la migliori Regia.

“Il Grande Gatsby”: Il lungometraggio, seguendo la linea narrativa del romanzo, racconta le vicende di uno scrittore alle prime armi, Nick Carraway che, dopo aver lasciato il Midwest Americano, approda a New York nella primavera del 1922, un periodo, quello, in cui regnavano la delinquenza, l'immoralità e la musica jazz. Intento a rincorrere il suo personale “sogno americano”, il protagonista si ritrova a essere vicino di casa di un misterioso miliardario, famoso per le sue feste sfarzose, tal Jay Gatsby e a sua cugina Daisy che vive sulla sponda opposta della baia con suo marito, un nobile di nome Tom Buchanan. Sarà proprio grazie a questa serie di coincidenze che Nick verrà catapultato nell’accattivante mondo dei super-ricchi, con le loro mille illusioni, i loro amori e i conseguenti inganni. Il giovane sarà quindi testimone (non inconsapevole), di quel mondo, che avrà modo di vivere dal suo interno. Assisterà a racconti di amori impossibili, di tragedie e di continui imprevisti. Quello che, rileggendolo oggi, potrebbe essere specchio fedele della nostra nostre quotidianità.

“AmeriQua”: Al centro della storia c’è Charlie, uno svogliato laureando al quale i cui genitori hanno tagliato i fondi – ben 5000 dollari al mese – con l’obiettivo di responsabilizzarlo. Ma Charlie non ha proprio intenzione di seguire i loro consigli e compra un biglietto arereo per l'Italia, dove, una volta arrivato, viene derubato, finendo a Bologna, ospite dell'amico Lele, il “Re di Bologna”, che vive con il punkabbestia Ballo e il frequentatore di prostitute Il Pisa. Lele insegna a Charlie le infallibili strategie di seduzione, organizza feste fino a tarda notte e vuole fomentare lo spirito anarchico del giovane. Charlie apprende tutto molto in fretta, ma un giorno incontra la bella Valentina e l'americana Jessica. Neanche l’amore riesce a frenarlo e Il suo stile di vita va a pestare i piedi a due pericolosi boss mafiosi, Don Ferracane e Don Farina. Saranno guai.

“A Lady in Paris”: Frida, la protagonista interpretata da Jeanne Moreau, è un’anziana signora di origine estone che vive da molti anni a Parigi, con alle spalle un illustre passato da diva del teatro. Col sopraggiungere della vecchiaia, Frida, con un carattere forte e determinato, viene convinta ad assumere Anna, una giovane emigrata in Francia dall’Estonia, con la speranza che la ragazza possa aiutarla e occuparsi di lei. L'anziana donna reagisce con fastidio e allo stesso tempo con orgoglio, tormentando la nuova venuta con piccole angherie e alterigia, ma il loro rapporto è destinato a diventare profondo e significativo per entrambe.

“Post Tenebras Lux”: Juan, sua moglie Olivia e i loro due figli piccoli hanno deciso di lasciare Città del Messico per andare a vivere in tranquillità in campagna. I quattro però hanno dei gravi problemi di convivenza e il padre, in particolare, non riesce a controllare una forma di violenza che esercita su uno dei suoi cani. Il rapporto dei due coniugi con la realtà di campagna non è di certo buono e l'integrazione è difficile fino al momento di peggiorare ancora di più quando Juan scopre del tutto casualmente che una persona di cui si fidava sta per svaligiargli la casa.a. I quattro però hanno dei gravi problemi di convivenza e il padre, in particolare, non riesce a controllare una forma di violenza che esercita su uno dei suoi cani. Il rapporto dei due coniugi con la realtà di campagna non è di certo buono e l'integrazione è difficile fino al momento di peggiorare ancora di più quando Juan scopre del tutto casualmente che una persona di cui si fidava sta per svaligiargli la casa.