23 Giugno 2010
16:09

Star Trek, J.J.Abrams rilegge il mito

In onda stasera alle 21 su Sky Cinema 1 (canale 301), il trascinante film di fantascienza basato sulla celebre serie tv.
A cura di Emanuele Rauco
star_trek

I miti sono cose serie su cui sarebbe meglio non scherzare e lo sa chiunque abbia provato almeno una volta a gingillarsi con il marchio Star Trek (recentemente distribuito in chiavetta USB per combattere la pirateria): schiere di fans e fanatici pronti a evidenziare ogni minimo errore, infedeltà , discontinuità , ma i miti, come i santi, non sono intoccabile e ci si può, ci si deve scherzare. Grazie al cielo, a prendere il mito dei viaggi dell`Enterprise e ad adattarlo al pubblico del 21° secolo, ci ha pensato un marpione come J.J.Abrams (ora al lavoro su Super 8), che ha reso un monolite un eccitante film d’avventura. Ovviamente si racconta una ripartenza, quella di James Kirk e Spock, giovani e alle prese con il loro addestramento nella flotta spaziale: due caratteri opposti che però, a bordo di un’Enterprise al suo primo viaggio, dovranno affrontare insieme la minaccia del comandate romulano Nero.

Mescolando tutta la fantascienza possibile e immaginabile, da Guerre Stellari a Superman, dai mostri preistorici fino a Battlestar Galactica (da poco conclusosi con la 4^ stagione), i fidati Roberto Orci e Alex Kurtzman prendono i prodromi della saga televisiva e cinematografica e la trasformano in un instancabile e spettacolare kolossal d’azione fantascientifica. Tutti i temi e le suggestioni che dalla serie classica hanno proseguito lungo derivazioni e spin-off vengono ovviamente ridotte alla tenera età  dei personaggi, a parte il capitano Pike, e all’introduzione in un mondo già  ampiamente codificato, sostituendo la conoscenza e l’atteggiamento positivista e pacifico, con un vago militarismo, i viaggi nel tempo cari al regista e un occhio ironico e malizioso a relazioni sessuali e sentimentali.

Ma dove il film colpisce veramente nel segno è nel ritmo inarrestabile, nella produzione di lusso, nel divertimento insito nel mix di azione, humour, meraviglie visive, suspense. La sceneggiatura gioca chiaramente con il mito e i suoi corollari (la sigla, la presenza del vecchio Spock – Leonard Nimoy ora tra gli interpreti di Fringe, l’uso di frasi classiche come Lunga vita e prosperità, ma soprattutto s’impegna ad architettare un intrattenimento d’alto bordo che la regia di Abrams segue in continuo movimento, tra incredibili movimenti di macchina, effetti speciali impressionanti, musiche impeccabili. E anche, sorprendentemente, un gruppo d’attori che funziona, a cominciare da Chris Pine fino ad Anton Yelchin, mentre convince meno l’inespressività  di Zachary Quinto. Forse, anzi certamente i puristi troveranno valanghe di elementi per cui storcere il naso (chissà cosa ne pensano i nerd di The Big Bang Theory); ma non ci si sofferma su sventurate questioni di principio, il film diverte e convince per più di due ore, e sa portarci per un po’ la dove mai nessuno è stato prima.

Emanuele Rauco

Star Trek e Transformers, una chiavetta contro la pirateria
Star Trek e Transformers, una chiavetta contro la pirateria
Super 8, indiscrezioni sul nuovo film di J.J.Abrams
Super 8, indiscrezioni sul nuovo film di J.J.Abrams
Rocky Horror Picture Show, 35 anni di mito
Rocky Horror Picture Show, 35 anni di mito
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni