video suggerito
video suggerito

CineMust: i film da non perdere in uscita il 15 novembre

Esce l’attesissimo “Animali Fantastici 2: I Crimini di Grindelwald”, sequel del blockbuster del 2016, ma a contendergli lo scettro di film più visto del weekend ci sono anche “Cosa fai a Capodanno?”, con Luca Argentero ed Ilenia Pastorelli; il drammatico “Red Land (Rosso Istria)”, incentrato sulla storia di Norma Cossetto; “Red Zone – 22 miglia di fuoco”, l’action-thriller con Mark Wahlberg e “Widows – Eredità criminale”, il nuovo film del premio Oscar Steve McQueen.
A cura di Ciro Brandi
13 CONDIVISIONI
Immagine
Video thumbnail

David Yates porta nelle nostre sale “Animali Fantastici 2: I Crimini di Grindelwald”, sequel del primo capitolo blockbuster del 2016, riuscito ad incassare più di 814 milioni di dollari in tutto il mondo. A contendergli lo scettro di film più visto del weekend ci saranno la commedia “Cosa fai a Capodanno?”, con Luca Argentero ed Ilenia Pastorelli; il drammatico “Red Land (Rosso Istria)”, incentrato sulla storia di Norma Cossetto, studentessa istriana uccisa dai partigiani all’indomani della firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943; “Red Zone – 22 miglia di fuoco”, l’action-thriller con Mark Wahlberg e “Widows – Eredità criminale”, il nuovo film del premio Oscar Steve McQueen.

“Animali Fantastici 2: I Crimini di Grindelwald”

Il potente mago oscuro Gellert Grindelwald, riuscito a fuggire dalla prigionia a cui era stato destinato, inizia ad adunare i suoi sostenitori, la maggior parte dei quali ignorano il suo vero obiettivo: far salire i maghi purosangue a capo di tutti gli esseri non magici. Per sventare i piani di Grindelwald, Albus Silente recluta il suo ex studente Newt Scamander, che acconsente ad aiutarlo, ignaro dei pericoli che lo aspettano. Si creano divisioni, mentre l’amore e la lealtà vengono messi alla prova, anche tra gli amici più sinceri e in famiglia, in un magico mondo sempre più frammentato.

“Cosa fai a Capodanno?”

E’ il 31 dicembre e mentre la radio annuncia una tempesta solare, il furgone di una ditta di catering cerca di raggiungere uno chalet di montagna, dove i padroni di casa hanno deciso di salutare l’arrivo del nuovo anno con una serata tra scambisti. Gli invitati – tutti estranei tra loro – sono Mari

“Red Land (Rosso Istria)”

Bruno ci riporta nell’Italia del settembre del 1943, quando il nostro paese è in preda al caos. Il maresciallo Badoglio, capo del governo italiano, chiede ed ottiene l’armistizio da parte degli anglo–americani e fugge da Roma col Re. Il dramma si trasforma in tragedia per i soldati abbandonati a se stessi nei teatri di guerra ma anche e soprattutto per le popolazioni civili Istriane, Fiumane, Giuliane e Dalmate, che si trovano ad affrontare un nuovo nemico: i partigiani di Tito che avanzano in quelle terre, spinti da una furia anti-italiana. E’ in questo contesto che s’incastra la figura di Norma Cossetto, giovane studentessa istriana, laureanda all’Università di Padova, violentata e uccisa dai partigiani titini, per la sola colpa di essere Italiana e di non rinnegare i suoi valori.

“Red Zone – 22 miglia di fuoco”

L'agente della CIA James Silva deve guidare una squadra paramilitare in una missione urgente e pericolosa. Insieme, devono portare una preziosa risorsa di intelligence straniera da un'ambasciata americana nel Sud-Est asiatico fino all’aeroporto aeroporto. La distanza è di sole 22 miglia ma Silva e i soldati presto si ritroveranno a fare i conti con le bande militari, di polizia e di strada della città che gli daranno del filo da torcere per catturare l’informatore.

“Widows – Eredità criminale”

McQueen ci porta nella Chicago dei nostri giorni, in un periodo di particolare agitazione e tumulti. Qui vivono Veronica, Alive, Linda e Belle, quattro donne senza nulla in comune tranne il debito lasciato dalle attività criminali dei mariti, uccisi durante un colpo andato male. Un giorno, però, decidono di unirsi e prendere in mano le redini dei loro destini.

13 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views